Demografica – Atto notorio – Istruzione per autocertificazione

Dettagli del documento

Atto notorio: istruzioni per l'autocertificazione

Descrizione

La legge permette al cittadino di comprovare determinati fatti, stati o qualità personali attraverso dichiarazioni alla Pubblica Amministrazione e a chi fornisce pubblici servizi, al posto delle normali certificazioni.

L'autocertificazione sostituisce queste certificazioni:

dati anagrafici e di stato civile

  • data e luogo di nascita
  • residenza
  • cittadinanza
  • godimento dei diritti politici e civili
  • stato civile (stato di celibe, coniugato, vedovo o stato libero)
  • esistenza in vita
  • nascita del figlio
  • decesso coniuge, genitore, ascendente o discendente (nonno, figlio, nipote, ecc.)
  • stato di famiglia
  • annotazioni contenute nei registri di stato civile
  • separazione o comunione dei beni
  • titolo di studio
  • qualifica professionale
  • esami sostenuti
  • titolo di specializzazione
  • titolo di abilitazione
  • titolo di aggiornamento
  • titolo di qualificazione tecnica
  • titolo di formazione

situazione economica - fiscale - reddituale

  • reddito
  • situazione economica
  • assolvimento obblighi contributivi
  • possesso e numero del codice fiscale e/o di partita IVA
  • altri dati contenuti nell'anagrafe tributaria
  • qualità di vivenza a carico.

posizione giuridica

  • qualità di legale rappresentante o tutore o curatore
  • non aver riportato condanne penali e di non essere destinatario di provvedimenti che riguardano misure di prevenzione
  • di non essere a conoscenza di essere sottoposto a procedimenti penali
  • di non trovarsi in stato di liquidazione o di fallimento e di non aver presentato domanda di concordato.

altri dati

  • appartenenza a ordini professionali
  • iscrizione in albi o elenchi tenuti da Pubbliche Amministrazioni
  • posizione agli effetti degli obblighi militari
  • stato di disoccupazione
  • qualità di pensionato e categoria di pensione
  • qualità di casalinga
  • qualità di studente
  • iscrizione ad associazioni o formazioni sociali.

Non è possibile l'autocertificazione per:

  • certificati sanitari
  • certificati di conformità CE
  • certificati di marchi e brevetti.

Il cittadino è responsabile di quello che dichiara con autocertificazione.

le Amministrazioni effettuano controlli sulla corrispondenza alla verità delle autocertificazioni.

In caso di dichiarazione falsa il cittadino viene denunciato all'autorità giudiziaria e decade da eventuali benefici ottenuti con l'autocertificazione.

Documento

Ufficio responsabile

Formati disponibili

.PDF

Licenza distribuzione

pubblico dominio

Ultimo aggiornamento: 08/04/2025, 08:55

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?
Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri