La dichiarazione sostitutiva dell´atto di notorietà concerne stati, qualità personali o fatti a diretta conoscenza dell´interessato e per i quali non è prevista la dichiarazione sostitutiva di certificazione.
La dichiarazione sostitutiva dell´atto di notorietà, resa nell´interesse proprio del dichiarante, può riguardare anche stati, fatti e qualità personali relative ad altri soggetti di cui egli abbia diretta conoscenza.
L´Ufficio Anagrafe del Comune di Savona ha predisposto i modelli necessari per la redazione delle dichiarazioni sostitutive che i cittadini hanno facoltà di utilizzare:
- modello di dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà da presentare alla Pubblica Amministrazione;
- modello di dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà, resa da chi non sa o non può firmare, da presentare alla Pubblica Amministrazione;
- modello di dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà, resa da un parente prossimo (coniuge, figli, parenti sino al terzo grado) quando l´interessato non è in grado di rendere la dichiarazione a causa di un impedimento temporaneo, da presentare alla Pubblica Amministrazione;
- modello di dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà da presentare a privati.
Se la dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà è presentata alle Amministrazioni e ai Servizi Pubblici, la firma non deve essere autenticata.
E´ sufficiente firmarla davanti al dipendente addetto a riceverla oppure allegando un documento di identità in corso validità.
La dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà è estesa anche ai privati (banche e assicurazioni) che decidono di accettarla.
Per i privati accettare le dichiarazioni sostitutive dell´atto di notorietà non è un obbligo ma una facoltà.
In questo caso però è necessario autenticare la firma del dichiarante.
L´autenticazione, in questo caso, è redatta da un notaio, cancelliere, segretario comunale, dal dipendente incaricato dal Sindaco a ricevere la documentazione ed è soggetta ad imposta di bollo a valore corrente salvo le esenzioni previste dalla legge.
Le norme relative alla dichiarazione sostitutiva si applicano anche ai cittadini della Comunità Europea non italiani.
I cittadini extracomunitari potranno utilizzare dette dichiarazioni solo se residenti in Italia e nei casi in cui si debbano comprovare stati, fatti e qualità personali certificabili da parte di soggetti pubblici o privati italiani.