Demografica – Carta di identità – Caratteristiche foto per carta di identità

Dettagli del documento

Caratteristiche delle fotografie per il rilascio della carta di identità

Descrizione

Una nota del Ministero dell'Interno n. 400/A/2005/1501/P/23.13.27 del 5 dicembre 2005 ha fornito delle indicazioni ufficiali in merito alle caratteristiche tecnico- qualitative delle fotografie per i documenti d'identità.

QUALITA' DELLA FOTOGRAFIA

Le fotografie devono presentare le seguenti caratteristiche:

  • risalire a non più di sei mesi prima
  • avere una larghezza di 35-40 mm
  • riprodurre la testa e le spalle in modo che la faccia occupi il 70-80% della fotografia
  • essere a fuoco e nitide
  • essere di alta qualità senza segni di inchiostro o piegature.

Le fotografie devono:

  • mostrare la persona che guarda direttamente l'obiettivo
  • mostrare il colore della carnagione in modo naturale
  • possedere sufficiente luminosità e contrasto
  • essere stampate su carta di alta qualità e ad alta definizione.

Le fotografie stampate con fotocamera digitale devono avere un colore di alta qualità ed essere stampate su carta ad alta resa fotografica.

STILE E ILLUMINAZIONE
Le fotografie devono:

  • avere un colore neutro
  • mostrare gli occhi della persona aperti e chiaramente visibili - senza capelli che li coprano
  • mostrare la persona faccia a faccia con l'obiettivo, che non guarda al di sopra della spalla (stile ritratto) o con il capo inclinato, e che mostra ben visibili entrambi i lati del viso in modo chiaro
  • essere scattate su uno sfondo disadorno di colore chiaro
  • essere scattate con un'illuminazione uniforme e non presentare ombre o riflessi del flash sulla faccia o occhi rossi.

OCCHIALI E COPRICAPO
Se portate gli occhiali:

  • la fotografia deve mostrare gli occhi in modo chiaro e senza riflesso del flash sulle lenti, senza lenti ombreggiate (se possibile, evitare le montature pesanti - indossate occhiali dalla montatura più leggera, se li possedete)
  • assicuratevi che la montatura non copra alcuna parte degli occhi.

Copricapo:

  • non è consentito alcun copricapo se non per motivi religiosi, ma deve mostrare chiaramente i tratti del viso dalla punta del mento alla sommità della fronte e si devono poter vedere chiaramente entrambi i lati del volto.

ESPRESSIONE ED INQUADRATURA:

La fotografia deve:

  • mostrarvi da soli (senza schienali di sedie, giocattoli o altre persone visibili), mentre guardate l'obiettivo con un'espressione neutra e la bocca chiusa.

Documento

Ufficio responsabile

Formati disponibili

.PDF

Licenza distribuzione

pubblico dominio

Ultimo aggiornamento: 08/04/2025, 09:03

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?
Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri