Demografica – Elettorale – Istruzioni Presidenti di Seggio Scrutatori Giudici Popolari

Dettagli del documento

Istruzioni relative alle caratteristiche che devono possedere le persone che intendono presentare istanza per l'ufficio di Presidenti di seggio, Scrutatori e Giudici Popolari

Descrizione

Presidenti di seggio

I cittadini maggiorenni e con meno di 70 anni, residenti nel Comune, che abbiano conseguito il diploma di scuola superiore di secondo grado possono svolgere le funzioni di Presidente di seggio.

Non possono presentare domanda per incompatibilità: dipendenti del Ministero dell'Interno, delle Poste e Telecomunicazioni, dei Trasporti e delle Forze Armate (se in servizio), medici provinciali, medici condotti e ufficiali sanitari, segretari comunali e dipendenti comunali addetti, anche temporaneamente, al servizio in uffici elettorali comunali, candidati alle elezioni per le quali si svolgono le votazioni.

I cittadini in possesso dei requisiti necessari possono presentare domanda scritta al Sindaco, predisposta su apposito modulo da consegnare personalmente all'Ufficio Elettorale o agli uffici anagrafici decentrati e di delegazione, o da terzi o a mezzo posta, allegando fotocopia del documento di riconoscimento.

 

Scrutatori

Possono essere scrutatori di seggio elettorale tutti i cittadini maggiorenni inseriti nelle liste elettorali del Comune, che abbiano assolto gli obblighi scolastici.

Non possono presentare domanda per motivi di incompatibilità: i dipendenti del Ministero dell'Interno, delle Poste e Telecomunicazioni, dei Trasporti e delle Forze Armate (se in servizio), i medici provinciali, i medici condotti, e gli ufficiali sanitari, i segretari comunali e i dipendenti comunali addetti, anche temporaneamente, a prestare servizio agli uffici elettorali comunali, i candidati alle elezioni per le quali si svolgono le votazioni.

Gli elettori che desiderano essere inseriti nell'albo devono fare apposita domanda e possono consegnarla personalmente o tramite terzi o a mezzo posta, allegando fotocopia del documento di riconoscimento, all'ufficio elettorale

Si rimane iscritti all'albo degli scrutatori fino a quando non si presenta espressa rinuncia.

 

Giudici popolari

Cittadini chiamati a svolgere funzioni di giudizio nella Corte d'Assise o nella Corte d'Assise d'Appello.

Per richiedere l'iscrizione agli elenchi dei giudici popolari, bisogna presentare domanda in carta semplice all'Ufficio Elettorale del Comune o agli uffici anagrafici decentrati e di delegazione. Se la domanda viene presentata da terzi o inviata a mezzo posta, occorre allegare fotocopia del documento di riconoscimento.

L'aggiornamento dell'Albo ha cadenza biennale (anni dispari) e le domande possono essere presentate da fine aprile al 31 luglio.

Occorre avere anche:

  • residenza stabile nel territorio del Comune
  • cittadinanza italiana
  • godimento di diritti civili e politici
  • non meno di 30 anni e non più di 65
  • scuola dell'obbligo, per la carica di Giudice Popolare nella Corte d'Assise
  • scuola superiore di 2° grado, per la carica di Giudice Popolare della Corte d'Assise d'Appello.

Sono esclusi dallo svolgimento di questa funzione, per incompatibilità:

  • magistrati o i funzionari in servizio, appartenenti all'ordine giudiziario,
  • appartenenti alle Forze Armate, in servizio,
  • religiosi di qualsiasi ordine e congregazione.

Documento

Ufficio responsabile

Formati disponibili

.PDF

Licenza distribuzione

pubblico dominio

Ultimo aggiornamento: 08/04/2025, 11:08

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?
Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri