Polizia Locale

Cosa c'è da sapere...

Competenze

  • Polizia stradale.
  • Polizia giudiziaria.
  • Polizia commerciale e amministrativa.
  • Polizia ambientale ed edilizia.
  • Vigilanza presso istituti scolastici.
  • Ordinanze permanenti e temporanee in materia di circolazione stradale, rilascio autorizzazioni, gestione delle sanzioni amministrative e degli adempimenti connessi all’adozione della patente a punti.
  • Pronto intervento in occasione di TSO e ASO.
  • Servizi ausiliari di ordine pubblico e pubblica sicurezza a disposizione della Questura di Savona.
  • Educazione stradale presso i plessi scolastici.

Nel corso del tempo, l’evoluzione normativa ha portato ad un decentramento di molte funzioni, prima di competenza dello Stato ora degli Enti Territoriali (Regione, Provincia e Comune), questo, di riflesso, ha portato ad un mutamento anche del servizio di Polizia Locale dei Comuni a cui sono state trasferite molte più competenze. Una volta i vigili urbani si occupavano di attività prettamente secondarie di controllo della convivenza civile e pacifica nell’ambito dei centri urbani, ora la Polizia Locale effettua una vera e propria attività di polizia partendo da un’attività preventiva sino a giungere ad un’attività repressiva sia in materia amministrativa che penale. Di seguito vengono illustrate le funzioni nel dettaglio evidenziando la complessità delle funzioni a cui gli operatori di polizia locale devono attendere.

Polizia stradale: vigilanza sull’osservanza e sull’esatta applicazione delle norme previste dal Codice della Strada, adempimenti connessi alla viabilità stradale, al rilievo di incidenti stradali, al controllo del territorio mediante pattuglie diurne e serali svolgendo servizi di prevenzione e repressione anche mediante l’utilizzo di tecnologie complesse (telelaser, etilometro).

Polizia commerciale ed amministrativa: vigilanza sulle attività commerciali presenti sul territorio del Comune sia eseguite come commercio fisso che svolte su aree pubbliche e/o in forma itinerante, nonchè sulle attività dei pubblici esercizi di qualsiasi tipologia (bar, ristoranti, alberghi, agriturismi, etc).

Polizia ambientale ed edilizia: controllo del territorio e verifica sul rispetto delle norme che regolano l’attività di edificazione prevista dal Testo Unico dell’Edilizia nonchè dalle Leggi Regionali e dal PRG vigente nonchè il controllo delle problematiche connesse ai rifiuti di ogni tipo.

Polizia Giudiziaria: attività di prevenzione e repressione della microcriminalità , attività di iniziativa a tutela delle norme penali in genere (codice penale, norme edilizie, ambientali, di pubblica sicurezza, di polizia stradale, etc.) nonchè attività eventualmente delegata dalla magistratura (accertamenti, indagini, sequestri, notifiche etc.).

Attività ausiliaria di Pubblica Sicurezza: riguarda la tutela dell’ordine pubblico e della sicurezza pubblica che viene svolta, attraverso compiti di prevenzione, in collaborazione con le altre forze dell’ordine.

Servizi di ordine pubblico: svolti in particolari occasioni, come manifestazioni sportive, feste e sagre e processioni in luogo pubblico.

Servizio di vigilanza presso i plessi scolastici all’ingresso e all’uscita degli alunni ;

Adozione e vigilanza ordinanze permanenti e temporanee in materia di circolazione stradale, rilascio autorizzazioni, gestione delle sanzioni amministrative e degli adempimenti connessi all’adozione della patente a punti;

Servizio di pronto intervento in occasione di A.S.O. e T.S.O. (accertamento sanitario obbligatorio e trattamento sanitario obbligatorio);

Predisposizione e svolgimento di iniziative in materia di Educazione Stradale presso i plessi scolastici.

Area di Appartenenza

Area Polizia Locale

Dettagli Area Polizia Locale

Responsabili

Personale

Mauro Fenu

Telefono

+39.019.51.54.158

Alessio Caredda

Telefono

+39.019.51.54.159

Massimo Genta

Telefono

+39.019.51.54.157

Servizi offerti

Prenota un appuntamento

Prenota il tuo appuntamento presso l'ufficio desiderato

Dettagli Prenota un appuntamento
Richiesta autorizzazione per passo carrabile

Il servizio permette di richiedere al Comune l’attivazione, la trasformazione o la richiesta di un parere per un'autorizzazione di passo carrabile

Dettagli Richiesta autorizzazione per passo carrabile
Richiesta di permesso parcheggio invalidi

Il servizio permette di richiedere il rilascio, il rinnovo o il duplicato del contrassegno di parcheggio a persone con deambulazione impedita o ridotta

Dettagli Richiesta di permesso parcheggio invalidi

Contatti

Ufficio Polizia Locale

Indirizzo

Via Brigate Partigiane, n.4 - Piano terra

Telefono

+39.019.51.54.157

Telefono

+39.019.51.54.158

Telefono

+39.019.51.54.159

Polizia Locale - Numero reperibilità

Telefono

+39.335.10.93.187

Ulteriori Informazioni

NUMERO DI SERVIZIO PATTUGLIA CONTROLLO DEL TERRITORIO: 335 1093187

PER IL PAGAMENTO DELLE CONTRAVVENZIONI PRESSO L’UFFICIO SI DEVE UTILIZZARE ESCLUSIVAMENTE IL BANCOMAT O LA CARTA DI CREDITO.

PUO’ ESSERE EFFETTUATO DIRETTAMENTE L’ACCESSO AL VERBALE ED EVENTUALI FOTOGRAFIE ALLEGATE INSERENDO I PROPRI DATI SUL PORTALE : “Multe on line” del Comune di Carcare. Una volta trovato il verbale, è possibile effettuare direttamente il pagamento tramite il servizio
 PAGOPA.

Per il pagamento delle contravvenzioni tramite bonifico :
Iban IT24A0342549350000000024934 Banco di Credito P. Azzoaglio – Filiale di Carcare, oppure
Iban IT04Z0760110600000010802171 – C/C Postale Comune di Carcare Ufficio Polizia Municipale – Indicare sempre la causale del versamento, il numero di targa e di verbale.
Il pagamento può essere effettuato anche presso i PUNTI LIS abilitati o presso le tabaccherie o rivendite autorizzate dal circuito LOTTOMATICA S.P.A. codice Istat del Comune di Carcare 009018.
Per le istanze, le domande, dichiarazioni, segnalazioni o comunicazioni inerenti ogni procedura legata alle attività produttive e alle prestazioni di servizi rivolgersi al Suap associato di Millesimo.

Si informa che, ai sensi del D.P.R. 642 del 26/10/1972sulle istanze (quando non esente) deve essere applicata una marca da bollo da Euro 16,00annullata con timbro/firmagià all’atto della presentazioneL’istanza priva della marca suddetta, risulterà non in regola con l’imposta di bollo e sarà segnalata all’Agenzia delle Entrate che avvierà la procedura necessaria per la regolarizzazione.

Le domande di occupazione di suolo pubblico, il rilascio dei permessi, le autorizzazioni e le deroghe devono essere presentate almeno 30 giorni prima della data prevista.

Allegati

Pagina aggiornata il 11/04/2025

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?
Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri