Servizi Sociali

Cosa c'è da sapere...

Competenze

In attuazione della Legge Regionale 24 maggio 2006 n. 12 il Comune di Carcare, quale Comune capofila dell’Ambito Territoriale Sociale n. 24, costituito dai Comuni di Altare, Bormida, Carcare, Mallare, Pallare e Plodio, gestisce in forma associata i servizi sociali, integrati con le politiche sanitarie, individuati dalla vigente convenzione in essere tra i Comuni dell’ATS, per perseguire le seguenti finalità:

– valorizzare, promuovere, sostenere la persona e la famiglia con particolare riferimento alle situazioni di fragilità ed attenzione a prevenire i fattori di rischio del disagio e dell’esclusione sociale;
– promuovere la cittadinanza attiva delle persone e il sostegno alle organizzazioni di rappresentanza e tutela sociale, riconoscendo la centralità delle comunità locali per il miglioramento della qualità della vita e delle relazioni;
– qualificare e potenziare i servizi già offerti, garantendo parità di accesso a tutti i cittadini, assicurando un uso equo delle risorse e perseguendo politiche di formazione, aggiornamento continuo, responsabilizzazione e valorizzazione del personale impiegato.

I servizi e gli interventi che il Servizio Sociale del Comune di Carcare svolge in forma associata sono di seguito indicati:

– Accoglienza, informazione, orientamento, segretariato sociale;
– Sostegno ai nuclei familiari con persone in condizione di fragilità e non autosufficienza, anche attraverso l’integrazione con i servizi sanitari e sociosanitari;
– Interventi di natura economica (contributi, esenzioni o riduzioni di tariffe, contributi ad integrazione delle rette per strutture residenziali) volti al soddisfacimento dei bisogni primari e comunque ad innalzare il livello di qualità della vita;
– Sostegno ai nuclei familiari con minori, provvedendo ad adottare gli eventuali interventi disposti dall’autorità giudiziaria e attivando interventi di sostegno socio-educativo preventivi alla marginalità sociale e alla devianza;
– Servizio di Assistenza domiciliare rivolta a persone anziane, adulti, disabili, famiglie, con o senza minori, che si trovino in condizione di fragilità o di non autosufficienza a causa di disabilità o limitata autonomia psico-fisica, o forme di esclusione sociale, la cui rete familiare di riferimento è assente o necessita di interventi integrativi al fine di poter assicurare i necessari supporti assistenziali in termini di aiuto personale e familiare;
– Attivazione di percorsi di inclusione sociale a supporto delle fasce deboli ai sensi D.G.R. 283 del 07/04/2017.

Nell’ambito della misura di inclusione sociale e lavorativa “Assegno di Inclusione”,D.L. 4 maggio 2023 n. 48, convertito con modificazioni in Legge 3 luglio 2023 n. 85, il Servizio Sociale è incaricato allo svolgimento di primo incontro con i beneficiari della misura da svolgersi entro 120 giorni dalla sottoscrizione del PAD (Patto di Attivazione Digitale) da parte dei soggetti beneficiari. Per i beneficiari tenuti all’obbligo di inclusione sociale, è altresì prevista la sottoscrizione del PAIS (Patto per l’Inclusione Sociale) nonché l’obbligo di incontro di monitoraggio ogni 90 giorni.

Al Servizio Sociale è demandata inoltre la gestione dei seguenti servizi e interventi che sono però svolti solo per il Comune di Carcare:

– Centri aggregativi a favore di minori, giovani, anziani;
– Assistenza scolastica individualizzata a favore di alunni disabili;
– Interventi riferiti alle politiche per la casa: Alloggi di edilizia residenziale pubblica (ERP), Alloggi di proprietà comunale per l’emergenza abitativa, Idoneità alloggiativa, Superamento delle barriere architettoniche;
– Concessione degli Assegni di maternità di cui art. 66 L. 448/98 in favore di genitori che non beneficiano di indennità di maternità a carico dell’INPS o di altro ente previdenziale attraverso il convenzionamento con i CAF del territorio;
– Rilascio autorizzazioni al funzionamento delle strutture sanitarie, sociosanitarie e sociali ai sensi L.R. n. 9/2017 e D.G.R. n. 944/2018;
- Presentazione istanza di accesso al bonus sociale per disagio fisico per la fornitura di energia elettrica in presenza di apparecchiature medico terapeutiche per il mantenimento in vita, Delibera ARG/elt 117/08 e Delibera 350/2012/R/EEL;
- Presentazione istanza ad INPS per il Reddito di Libertà per donne vittime di violenza, art. 3 c. 1 del decreto del Presidente del Consiglio dei ministri 17 dicembre 2020.

Area di Appartenenza

Area Servizi Sociali e Pubblica Istruzione

Dettagli Area Servizi Sociali e Pubblica Istruzione

Responsabili

Personale

Elena Ceridono

Telefono

+39.019.51.54.138

Alice Ronco

Telefono

+39.019.51.54.140

Monica Servetto (Assistente Domiciliare)

Telefono

+39.019.51.54.1

Servizi offerti

Prenota un appuntamento

Prenota il tuo appuntamento presso l'ufficio desiderato

Dettagli Prenota un appuntamento

Contatti

Ufficio Servizi Sociali

Indirizzo

Via Brigate Partigiane, n.4 - Secondo piano

Telefono

+39.019.51.54.138

Telefono

+39.019.51.54.139

Telefono

+39.019.51.54.140

Telefono

+39.019.51.54.141

Allegati

Pagina aggiornata il 18/04/2025

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?
Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri