Descrizione
Si informa la cittadinanza che a decorre dal 01.12.2018 viene rilasciata la carta d’Identità Elettronica (C.I.E) in sostituzione della carta d’identità cartacea come da disposizioni di legge.
La Carta d’identità Elettronica – C.I.E. vale come documento d’identità e di espatrio in tutti i paesi dell’Unione Europea e d in quelli che hanno intese particolari con il nostro Paese. Ha l’aspetto e le caratteristiche di una carta di credito, è dotata di un microprocessore contenente le informazioni necessarie alla verifica dell’identità del titolare, i dati biometrici e le impronte digitali. Inoltre, contiene l’eventuale consenso o diniego alla donazione di organi o di tessuti in caso di morte, che il cittadino può esprimere al momento della richiesta della C.I.E.
La C.I.E viene RILASCIATA ai cittadini residenti o dimoranti in questo Comune:
- Prima richiesta di carta d’identità;
- Carta d’identità precedente rubata o smarrita;
- Carta d’identità precedente scaduta oppure nei 180 giorni che precedono la scadenza.
I cittadini italiani residenti all’estero e iscritti all’A.I.R.E., potranno richiedere la C.I.E. all’autorità consolare competente.
VALIDITA’ della C.I.E.
Da lunedì 19 settembre 2022 è operativo il nuovo regime di scadenza delle carte d’identità elettroniche per effetto di un intervento legislativo al fine di armonizzare il periodo di validità del documento elettronico con le disposizioni contenute nell’art. 4 del Regolamento UE 2019/1157:
- per i cittadini maggiorenni la validità massima del documento deve essere di 10 anni, pertanto scade dopo 9 anni più i giorni intercorrenti fra la data della richiesta e la data di nascita.
- per i cittadini impossibilitati temporaneamente al rilascio delle impronte digitali il documento ha una validità di 1 anno dalla data di emissione.
Nessuna variazione di durata per i minorenni:
- per i bambini da 0 a 3 anni: la carta di identità dura almeno 3 anni.
- per i minori da 3 a 18 anni: la carta di identità dura almeno 5 anni. Per i minori che hanno compiuto 12 anni è necessario rilevare le impronte digitali, pertanto nei casi di impossibilità temporanea alla rilevazione la durata sarà di 1 anno.
Si ricorda che le carte d’identità in formato cartaceo mantengono la propria validità fino alla scadenza.
In sede di appuntamento per il rilascio della CIE, verranno raccolte presso l’Ufficio Anagrafe del Comune, anche le impronte digitali, che verranno inserite nel documento stesso (la raccolta delle impronte è obbligatoria come previsto dall’art.3, c.2, del r.d. n.n.773/1931, come modificato dall’art.40, c.2, lett.a) del d.L. n.1/2012).
In caso di rifiuto da parte del cittadino, a rilevare le impronte digitali, il documento non potrà essere rilasciato.
Nel caso di impedimento temporaneo a rilevare le impronte digitali (non a causa di un rifiuto da parte del cittadino), il documento avrà la durata limitata ad un anno. Qualora l’impedimento alla rilevazione delle impronte non fosse temporaneo o evidente (come nel caso dell’amputazione di dati o mani), è possibile il rilascio del documento con la scadenza non ridotta ad un anno, previa presentazione di documentazione medica che attesti l’impedimento permanente.
LA C.I.E. SI RILASCIA SOLO PREVIO APPUNTAMENTO:
appuntamento telefonico: 0195154126 – 0195154129 - 0195154131;
appuntamento a mezzo richiesta posta certificata (pec): demografico1@comunecarcarecert.it; protocollo@comunecarcarecert.it
- Appuntamento presso lo sportello dell’ufficio anagrafe nei seguenti giorni:
- LUNEDI’ e MERCOLEDI’ DALLE ORE 9,00 ALLE ORE 12,00
MARTEDI’ e GIOVEDI’ DALLE ORE 15,30 ALLE ORE 17,15
Nel giorno stabilito il cittadino deve presentarsi allo sportello munito di:
- carta d’identità scaduta (o nei 180 giorni precedenti la scadenza), oppure deteriorata o con denuncia di smarrimento/furto;
- n. 1 fototessera recente (non oltre 6 mesi) con le stesse caratteristiche di quelle per il passaporto (sfondo chiaro e preferibilmente senza occhiali);
- tessera sanitaria/codice fiscale;
Per il rilascio della CIE valida per l’espatrio PER I MINORENNI è necessaria la presenza allo sportello del minore, di entrambi i genitori o di un solo genitore purché munito di atto di assenso firmato dall’altro genitore, con fotocopia della carta d’identità di quest’ultimo od in mancanza, autorizzazione del Giudice Tutelare.
La presenza dei minori che abbiano compiuto 12 anni d’età è sempre necessaria per l’acquisizione delle impronte digitali e della firma.
RITIRO E CONSEGNA C.I.E
L’Ufficiale d’Anagrafe rilascia al cittadino la ricevuta di richiesta della C.I.E.
LA CONSEGNA avverrà ENTRO SEI GIORNI LAVORATIVI dalla data della richiesta tramite posta all’indirizzo dichiarato dal cittadino, oppure con ritiro presso il Comune di Carcare.
Una persona delegata potrà provvedere al ritiro del documento in Comune, purché le sue generalità siano fornite all’ Ufficiale d’Anagrafe al momento della richiesta.
MONITORAGGIO DELLA SPEDIZIONE
Il servizio di monitoraggio è disponibile sul sito www.agendacie.interno.gov.it; dopo essersi registrati al sito, si può monitorare lo stato di lavorazione della C.I.E. selezionando il pulsante “cerca carta” inserendo il codice fiscale e il numero della C.I.E.
Il COSTO PER IL RILASCIO DEL DOCUMENTO è pari a Euro 22,20 da versare in contanti o tramite POS il giorno della richiesta.
ALTRE INFORMAZIONI
Nel caso di impossibilità del cittadino a presentarsi allo sportello del Comune a causa di grave malattia o altri gravi impedimenti, un suo delegato (ad esempio un familiare), potrà recarsi presso il Comune con la documentazione comprovante tale impossibilità, munito di carta d’identità propria del richiedente e di una foto. Effettuato il pagamento verrà concordato con l’Ufficiale d’Anagrafe un appuntamento presso il domicilio del richiedente per il completamento della procedura di rilascio.
Si ricorda altresì che la CARTA D’IDENTITA’ CARTACEA VERRA’ RILASCIATA SOLO in caso di:
- reale e documentata urgenza per motivi di salute, viaggi all’estero in data imminente, visite mediche per accertamento/controllo invalidità in data imminente,
- altre urgenze da documentare secondo il caso
- cittadini iscritti all’ A.I.R.E;
- Richiedente protezione internazionale
Ogni altra informazione può essere richiesta presso lo sportello dell’Ufficio Anagrafe durante l’orario di apertura al pubblico o sul sito
www.cartaidentità.interno.gov.it