A chi è rivolto
A tutti i cittadini.
Descrizione
La convivenza di fatto si istituisce tra due persone maggiorenni unite stabilmente da legami affettivi di coppia e di reciproca assistenza morale e materiale, non vincolate da rapporti di parentela, affinità o adozione, da matrimonio o da un’unione civile tra loro o con altre persone.
Le persone maggiorenni possono essere sia eterosessuali che omosessuali.
Come fare
Presentando un'apposita dichiarazione sottoscritta da entrambi i soggetti, unitamente alla copia dei rispettivi documenti di identità in corso di validità e secondo il facsimile disponibile presso gli uffici demografici.
La dichiarazione può essere inoltrata al Comune di Carcare scegliendo una delle seguenti modalità:
- direttamente allo sportello dell’ Ufficio Anagrafe;
- a mezzo di lettera raccomandata indirizzata a: Comune di Carcare - Servizi Demografici -
Piazza Caravadossi, n. 26 – 170443 Carcare (SV);
- per via telematica o all'indirizzo mail o tramite Pec (posta elettronica certificata);
Nel caso di invio telematico è necessario che venga rispettata una delle seguenti condizioni:
- dichiarazione sottoscritta con firma digitale o qualificata e trasmessa a mezzo posta elettronica semplice o pec;
- dichiarazione recante le firme autografe e copie dei documenti d'identità dei dichiaranti scansionate e trasmesse tramite posta elettronica semplice o pec.
A seguito della dichiarazione resa con le modalità di cui sopra, l'Ufficio Anagrafe procederà entro i 2 (due) giorni successivi la ricezione, a registrare la convivenza di fatto con decorrenza dalla data di presentazione della dichiarazione stessa.
Dal momento della registrazione (ovvero entro i 2 giorni lavorativi successivi), si potrà ottenere il rilascio di un certificato attestante la costituzione della convivenza di fatto.
Accertamento dei requisiti:
L'Ufficio Anagrafe provvederà in ogni caso ad accertare la sussistenza de requisiti previsti per l'istituzione della convivenza di fatto (assenza impedimenti e stabile convivenza di cui all'art. 36 della Legge n. 76/2016).
Qualora trascorsi 45 giorni dalla presentazione della dichiarazione resa o inviata, l'Ufficio Anagrafe non avrà effettuato la comunicazione dei requisiti mancanti, ai sensi dell'art. 10-bis della Legge 241/1990, la registrazione della convivenza di fatto si intenderà confermata.
Cosa serve
- essere liberi di stato, non avere vincoli di parentela o adozione;
- avere la residenza nella stessa abitazione e costituire un unico stato di famiglia.
Cosa si ottiene
Diritti dei Conviventi:
- Diritti previsti dall’ordinamento penitenziario per i coniugi;
- Diritto di visita, di assistenza, di accesso alle informazioni personali in caso di malattia o ricovero in strutture ospedaliere, pubbliche o private o di assistenza pubblica;
- Possibilità di designare il partner quale rappresentante per le decisioni in materia di salute, in caso di morte per la donazione di organi, per le modalità di trattamento del corpo e per le celebrazioni funerarie;
- In caso di morte del proprietario convivente, il superstite può continuare a vivere nella casa di residenza per un periodo variabile, a seconda della durata del periodo di convivenza o della presenza dei figli minori o disabili;
- Diritto a subentrare nel contratto locazione della casa comune di residenza da parte del convivente superstite in caso di decesso del convivente titolare del contratto;
- Rilevanza della convivenza nelle graduatorie per l’assegnazione di alloggi di edilizia popolare che diano rilievo all’appartenenza ad un nucleo familiare;
- Estensione al convivente della disciplina relativa all’impresa familiare;
- Legittimazione ad instaurare i procedimenti di interdizione, curatela ed amministrazione di sostegno;
- Possibilità di essere nominato tutore, curatore o amministratore di sostegno del convivente di fatto;
- Possibilità di sottoscrivere un contratto di convivenza per disciplinare i rapporti patrimoniali tra conviventi;
- Diritto agli alimenti per il convivente in stato di bisogno, in caso di cessazione della convivenza di fatto;
- Estensione del diritto al risarcimento del danno per fatto illecito in caso di morte del convivente di fatto a favore del convivente di fatto superstite.
Tempi e scadenze
Entro 45 giorni dalla presentazione dell'istanza.
Quanto costa
La richiesta non prevede costi.