Domande frequenti

Elenco di risposte alle domande più frequenti raccolte dalle richieste di assistenza dei cittadini.

La TARI è dovuta da chiunque possieda o detenga a qualsiasi titolo locali o aree scoperte, a qualsiasi uso adibiti, suscettibili di produrre rifiuti urbani. In caso di pluralità di possessori o detentori, essi sono tenuti in solido all’adempimento dell’unica obbligazione tributaria.

Per le utenze domestiche in base al numero di occupanti e alla superficie dell’immobile. Per le utenze non domestiche in base alla superficie dell’immobile e alle tipologie di attività previste dalle norme (categorie).

La Carta d’Identità Elettronica è un documento di identificazione rilasciato ai cittadini italiani, comunitari e stranieri. Per richiedere la Carta d’Identità Elettronica occorre recarsi personalmente presso gli uffici, preferibilmente previo appuntamento.

Per residenza si intende il luogo nel quale la persona ha la sua abituale dimora. Ottenere la residenza significa avere il rilascio di certificati anagrafici e l’accesso a servizi demografici. I cittadini possono presentare le dichiarazioni anagrafiche di - iscrizione anagrafica con provenienza da altro comune - iscrizione anagrafica dall'estero - cambio di abitazione all'interno del comune - emigrazione all'estero - segnalazione di cancellazione anagrafica

Entro 90 giorni dalla data di inizio del possesso, detenzione o occupazione dei locali e/o aree. Tuttavia, il termine ultimo per la presentazione delle denunce senza incorrere in sanzioni è fissato al 30 giugno dell’anno successivo a quello in cui si è verificato l’evento. Oltre tale termine sono irrogate le sanzioni e i relativi interessi.

Con il modello F24, con il modello F24 semplificato oppure con il bollettino postale.

No, l'imposta è dovuta in autoliquidazione, ovvero deve essere calcolata dal contribuente.

La Corte costituzionale, con la sentenza n. 209 depositata il 13 ottobre 2022 (relatore Luca Antonini), ha dichiarato fondate le questioni che aveva sollevato davanti a sé (ordinanza n. 50/2022). Viene superato il concetto di “nucleo familiare” e l’esenzione per abitazione principale spetta sull’immobile nel quale sono contemporaneamente presenti i due requisiti di residenza anagrafica e dimora abituale del proprietario. Il Comune si riserva la facoltà di verificare la veridicità della dimora abituale.

Se vi sono figli minorenni o maggiorenni ma non economicamente autosufficienti.

Il pagamento dell'imposta può essere effettuato: - entro il 16 giugno - acconto o unica soluzione; - entro il 16 dicembre - saldo. Per quanto riguarda le scadenze fiscali che cadono di sabato l'art. 6 comma 8, del D.L. 330/94 confermato dall'art. 18 del D.Lgs 241/97 stabilisce che, se il termine di pagamento cade di sabato o di giorno festivo, il versamento è considerato tempestivo se effettuato il primo giorno lavorativo successivo.

In caso di mancato recapito dell’avviso di pagamento, il contribuente è tenuto a prendere contatti con l’ufficio tributi del Comune mediante i contatti presenti sul sito istituzionale, in quanto la mancata ricezione dell’avviso di pagamento non esonera il soggetto dall’obbligo di versamento.

L’obbligo di presentare la Dichiarazione di cessazione o variazione sorge in tutti i casi in cui il possesso, l’occupazione o la detenzione dell’immobile iscritto alla TARI venga meno, ad esempio, per trasferimento della residenza, locazione dell’immobile, cessazione dell’attività, ristrutturazione temporanea dell’immobile documentata (CILA protocollata) secondo i termini sopra citati.

Il pagamento del Servizio Mensa Scolastica potrà avvenire esclusivamente mediante ricariche da effettuarsi in anticipo rispetto alla fruizione del Servizio. La ricarica potrà essere effettuata anche più volte durante l’anno scolastico, secondo gli importi desiderati, con le seguenti modalità di pagamento: 1. Versamento allo sportello della Tesoreria comunale - Banco di Credito Azzoaglio, Agenzia di Carcare, Via Garibaldi, 105 - IBAN IT29T0342549350CC0080125418 2. Versamento allo sportello presso altri Istituti Bancari o Pagamento online (bonifico da home banking) IBAN IT29T0342549350CC0080125418 c/o Banco di Credito Azzoaglio, Ag. Carcare, Via Garibaldi n.105 3. Versamento diretto presso la Cartoleria Botta, Via Garibaldi, 23 – Carcare (da lunedì a sabato dalle ore 7,30 alle ore 12,30 e dalle ore 15 alle ore 19,30). Al termine verrà rilasciata, a conferma dell’avvenuta operazione, una ricevuta contenente i dati della ricarica. A ogni ricarica verrà applicata la commissione di € 0,80.

Il pagamento della quota potrà avvenire specificando la causale del versamento, tramite accredito su conto corrente postale n. 13121173 intestato al Comune di Carcare - Servizio Tesoreria o mediante bonifico bancario codice IBAN Comune di Carcare - Banco Di Credito Azzoaglio n. IT 02 H 03425 49350 T20080024934; Si ricorda che, per l’anno scolastico 2024/2025 la quota tariffaria è confermata in €100,00 per il primo figlio ed €50,00 per i successivi figli.

La domanda può essere presentata dai genitori che non beneficiano di indennità di maternità a carico dell’INPS o di altro ente previdenziale entro sei mesi dalla nascita del bambino - o dall'effettivo ingresso in famiglia del minore adottato o in affido preadottivo - attraverso i CAF convenzionati. Per sapere a quali CAF è possibile rivolgersi, potete prendere contatti con i Servizi Sociali del Comune che vi sapranno fornire le indicazioni necessarie.

Il servizio di assistenza domiciliare può essere richiesto presentando apposita domanda all’Ufficio Servizi Sociali, previo colloquio con l’assistente sociale. Alla presentazione della domanda seguirà una visita domiciliare presso l’abitazione della persona interessata da parte dell’assistente sociale insieme ad un’assistente domiciliare, per approfondire i bisogni. In seguito, verrà concordato un progetto di supporto.

È possibile richiedere apposito appuntamento con l’assistente sociale presso l’Ufficio Servizi Sociali per concordare un progetto assistenziale. Per concordare un appuntamento, si può accedere al Servizio in orario di apertura al pubblico o contattare gli operatori ai numeri indicati sul sito ufficiale del Comune. È possibile prendere contatti anche via mail, agli indirizzi riportati sul sito ufficiale del Comune. È necessario munirsi di attestazione ISEE in corso di validità.

E’ possibile richiedere il servizio aggiuntivo di refezione scolastica presentando apposita domanda all’Ufficio Pubblica Istruzione. Gli operatori, all’atto dell’accettazione della domanda, spiegheranno come funziona e come bisogna pagare il servizio. Le modalità sono diverse rispetto a quelle della scuola dell’infanzia e primaria. Attenzione! L’iscrizione alla mensa scolastica presentata per la scuola dell’infanzia e/o per la scuola primaria NON ha validità per la scuola secondaria di primo grado.

Per richiedere il contributo per la refezione scolastica è necessario presentare domanda presso l’Ufficio Servizi Sociali ogni anno solare, con attestazione ISEE in corso di validità. Questo significa che se ho presentato la domanda nel 2024 il contributo riguarderà i mesi scolastici del 2024; per continuare ad avere il contributo per i mesi scolastici del 2025 dovrò ripresentare domanda nel 2025, non appena entrerò in possesso del nuovo ISEE. Per assicurare la continuità agli aventi diritto, per gennaio e febbraio il Comune può concedere una deroga che permette di procurarsi l’attestazione richiesta. Quindi attenzione! Aver beneficiato del contributo di refezione scolastica nell’anno solare precedente non comporta la prosecuzione del riconoscimento del contributo anche per il nuovo anno.

Solo se l’immobile è vuoto, privo di mobili, arredi e attrezzature e privo di allacciamento ai pubblici servizi di rete (es. gas, acqua, elettricità) non è soggetto alla tassa sui rifiuti. Tale circostanza deve essere dichiarata (modulo reperibile sul sito nella sezione TARI – modulistica) e confermata da idonea documentazione e vige per il periodo nel quale sussistono le suddette condizioni.

Nessuna altra domanda

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?
Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri