Eventi alluvionali del 26 e 27 ottobre 2024: informazioni riguardanti le procedure contributive

Dettagli della notizia

Il Consiglio dei Ministri con delibera del 7 marzo 2025 ha dichiarato, per 12 mesi, lo stato di emergenza in conseguenza degli eccezionali eventi meteorologici del 16, 17, 26 e 27 ottobre 2024 anche nel territorio della provincia di Savona

Data:

29 Aprile 2025

Tempo di lettura:

Descrizione

Il Consiglio dei Ministri con delibera del 7 marzo 2025 ha dichiarato – per 12 mesi – lo stato di emergenza in conseguenza degli eccezionali eventi meteorologici del 16, 17, 26 e 27 ottobre 2024 nel territorio della città metropolitana di Genova e della provincia di Savona.

Con Ordinanza del Capo del Dipartimento della Protezione Civile nr. 1134 del 24 marzo 2025 è prevista la ricognizione dei costi per contributi a favore della popolazione e delle imprese danneggiate, da effettuarsi entro i termini stabiliti e con apposita modulistica approvata dal Commissario Delegato in riferimento a:

1) DANNI AL PATRIMONIO EDILIZIO PRIVATO (persone fisiche, famiglie, condomini, associazioni senza scopo di lucro): i soggetti privati danneggiati, che avevano a suo tempo segnalato i danni occorsi con le procedure regionali di cui alla D.G.R. n. 751/2022, possono presentare il modello “B1” con valenza:

  1. a) di domanda di contributo per l'immediato sostegno (“Misura 1”) sino a 5 mila euro per i nuclei familiari la cui abitazione principale, abituale e continuativa risulti compromessa, a causa degli eventi in rassegna, nella sua integrità funzionale;
  2. b) di ricognizione dei costi per i danni non coperti dai contributi di immediato sostegno, ai fini del futuro provvedimento nazionale di copertura degli ulteriori interventi (Misura 2);
2) DANNI ALLE IMPRESE: le attività danneggiate, che avevano a suo tempo segnalato i danni occorsi con le procedure regionali di cui alla D.G.R. n. 751/2022, possono presentare il modello C1, con valenza:

  1. a) di domanda di contributo per l'immediato sostegno (“Misura 1”) sino a 20mila euro per le imprese che hanno subito la compromissione della propria capacità produttiva a causa degli eventi in rassegna;
  2. b) di ricognizione dei costi per i danni non coperti dai contributi di immediato sostegno, ai fini del per futuro provvedimento nazionale di copertura degli ulteriori interventi (Misura 2);
PROCEDURE PER DANNI AL PATRIMONIO EDILIZIO PRIVATO (ENTE DI RIFERIMENTO: COMUNE)

Le persone fisiche, le famiglie, i condomini, i soggetti assimilati quali Onlus, associazioni, fondazioni, enti che perseguono scopi di natura sociale e gli enti no profit che hanno subito danni e che avevano, a suo tempo, segnalato i danni tramite procedura regionale mod. D possono presentare MODELLO B1, per l’avvio delle procedure contributive riferite a:

  • PRIME MISURE ECONOMICHE DI IMMEDIATO SOSTEGNO (d. “Misura 1”) in favore DEI NUCLEI FAMILIARI la cui abitazione principale, abituale e continuativa ha subìto - a seguito dei danni conseguenti gli eventi in oggetto - la compromissione della propria integrità funzionale; sono inoltre ammissibili i danni all’immobile sede DI ASSOCIAZIONI SENZA SCOPO DI LUCRO. I contributi Misura 1 hanno un tetto massimo, previsto dall’Ordinanza nazionale n. 1134/2025, di euro 5.000,00
  • ULTERIORI CONTRIBUTI (d. “Misura 2”) per tutti i danni non coperti dalla Misura 1: danni ad abitazioni non principali, immobili (abitazioni principali o non principali e immobili sede di associazioni senza scopo di lucro) che non hanno la compromissione dell’integrità strutturale e per i danni superiori a 5mila euro per le prime case che hanno accesso alla misura 1).
 

  • MODELLO B1 è
    • Scaricabile attraverso il seguente link:
https://www.regione.liguria.it/homepage-protezione-civile/cosa-cerchi/post-emergenza/post-emergenza-eventi-c/anno-2024-eventi-5-8-settembre-16-17-26-27-ottobre/eventi-c-privati-5-8-settembre-16-17-26-27-ottobre-2024.html

  • Reperibile, in copia cartacea, direttamente presso l’Ufficio Tecnico comunale
  • tutte le informazioni riguardanti modalità e istruzioni per la compilazione del MODULO B1 sono indicate nell’Allegato 1 “procedure privati” al Decreto n. 1/2025 della Presidenza del Consiglio dei Ministri – Dipartimento Protezione Civile.
 

La documentazione dovrà essere trasmessa

 

ENTRO E NON OLTRE LUNEDI’ 9 GIUGNO 2025

mediante:

  • Presentazione di copia cartacea all’Ufficio Protocollo del Comune di Carcare sito in Piazza Caravadossi 26 – piano primo OPPURE
Invio di copia elettronica al seguente indirizzo e-mail: protocollo@comunecarcarecert.it

https://comune.carcare.sv.it/wp-content/uploads/2025/03/avviso-300x200-1.jpg

Ultimo aggiornamento: 29/04/2025, 15:03

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?
Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri