IMU

  • Servizio attivo

Il Servizio svolge tutte le attività relative all’applicazione, gestione, riscossione e controllo del canone unico patrimoniale e dei tributi comunali, tra i quali si annovera l'Imposta Municipale Propria (IMU).


A chi è rivolto

Il Servizio è rivolto, in particolare, a tutti i soggetti passivi IMU.

Descrizione

Il Servizio svolge tutte le attività relative all’applicazione, gestione, riscossione e controllo dell'Imposta Municipale Propria (IMU). L'IMU è un'imposta patrimoniale, istituita nel 2012, dovuta da chi possiede immobili, aree edificabili, terreni agricoli. La Legge di stabilità 2014 aveva introdotto la nuova imposta Iuc (Imposta unica comunale), comprensiva dell’IMU, della TASI e della TARI. La Legge di bilancio 2020 ha soppresso la IUC, mantenendo la TARI e unificando IMU e TASI. Il Servizio si rivolge quindi, in particolare, a tutti i soggetti passivi IMU. Sono tali il proprietario di un immobile, il titolare del diritto reale di usufrutto, uso, abitazione, enfiteusi o superficie sull'immobile, il genitore assegnatario della casa familiare a seguito di provvedimenti del giudice, il concessionario nel caso di concessione di aree demaniali e il locatario per gli immobili, anche da costruire o in corso di costruzione, concessi in locazione finanziaria. E' possibile rivolgersi al Servizio per ogni informazione o chiarimento necessari, nonché per istanze di rimborso o compensazione. Il Calcolo IMU on line accessibile da questa pagina permette di calcolare l'imposta dovuta applicando la rendita catastale, le aliquote e l'eventuale detrazione spettante; è possibile stampare il modello F24 utilizzabile per il pagamento. Sono presenti in questa pagina i modelli necessari per: versamento IMU e ravvedimento operoso; dichiarazione IMU; istanze di rimborso e compensazione.

Come fare

Per accedere ai servizi svolti dall'ufficio è possibile rivolgersi allo sportello tributi nei giorni e negli orari previsti per l'apertura al pubblico. E' altresì possibile fissare un appuntamento usando i numeri telefonici indicati nella presente pagina. Il versamento dell'IMU è effettuato in autoliquidazione da parte del contribuente usando il modello F24; è possibile fare il calcolo dell'imposta da versare mediante il servizio online "Calcolo IMU" disponibile nella presente pagina. Analogamente, per accedere al ravvedimento operoso, è sufficiente provvedere al versamento dell'imposta dovuta utilizzando il modello F24 (anche semplificato), come per i pagamenti normali, versando l'intera somma (importo da versare, importo della sanzione e importo degli interessi giornalieri) con il corretto codice tributo e barrando la casella “ravv”. La dichiarazione IMU è effettuata mediante l'apposito modello presente in questa pagina.

Cosa serve

Per il versamento dell'IMU è necessario usare l'apposito modello F24; il modello è necessario anche per accedere al ravvedimento operoso. Le dichiarazioni IMU, le istanze di rimborso e di compensazione sono effettuate usando i modelli presenti in questa pagina.

  • Modulistica presente in questa pagina

Cosa si ottiene

Attraverso la dichiarazione IMU si ottiene la corretta determinazione o la variazione della base imponibile IMU. Con il ravvedimento operoso è possibile sanare la propria posizione contributiva, senza che venga emesso un avviso di accertamento da parte dell'Ente, evitando così sanzioni più gravi. Mediante l'istanza di rimborso si può ottenere il rimborso totale o parziale dell'imposta versata e non dovuta. Attraverso l'istanza di compensazione è possibile ottenere la compensazione dei propri crediti IMU con gli importi dovuti, per il medesimo titolo, al Comune.

Tempi e scadenze

Il versamento dell'IMU deve essere effettuato entro le seguenti scadenze: acconto entro il 16 giugno 2025; saldo entro il 16 dicembre 2025; in alternativa, unica soluzione entro il 16 giugno 2025. Le istanze di rimborso possono essere richieste entro il termine di cinque anni dalla data di versamento; sull'istanza di rimborso l'ufficio provvede nel termine di 180 giorni. Le istanze di compensazione devono essere presentate entro il sessantesimo giorno precedente la data prevista per il versamento del tributo. Per accedere al ravvedimento operoso è necessario che la violazione non sia già stata contestata, non siano iniziate attività amministrative di accertamento comunicate formalmente al contribuente (ai sensi del Decreto Legislativo 18/12/1997, n. 472, art. 13, c. 1) e all’interessato non sia ancora stato notificato lo schema d’atto. La dichiarazione IMU deve essere effettuata entro il 30 giugno dell'anno successivo a quello in cui ha avuto inizio il possesso dell'immobile o sono intervenute variazioni che incidono sul versamento dell'IMU.

Accedi al servizio

Oppure, puoi prenotare un appuntamento e presentarti presso gli uffici.

Ulteriori informazioni

Per il calcolo dell’IMU il contribuente può rivolgersi alla sede CAF ACLI più vicina. Le suddette sedi hanno a disposizione un archivio costantemente aggiornato con tutte le aliquote deliberate in ogni Comune italiano.

Sulla rendita catastale degli immobili diversi dall’abitazione principale (rivalutata prima del 5% e poi associata al moltiplicatore di riferimento) viene applicata un’aliquota ordinaria che, per effetto della Legge di Bilancio 2020, si innalza dal 7,6 all'8,6 per mille e che può essere manovrata dai Comuni a determinate condizioni.

Invece per le abitazioni principali non esenti (categorie catastali A/1, A/8 e A/9) l’aliquota ordinaria - sempre per effetto della Legge di Bilancio 2020 - si innalza dal 4 al 5 per mille, anch’essa modulabile dai Comuni, che a seguito di deliberazione del consiglio possono aumentarla di 1 punto millesimale o diminuirla fino all'azzeramento.

Resta invece confermata sulle abitazioni principali non esenti la detrazione fissa pari a 200 euro.

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Contatti

Tributi e Commercio

Piazza Caravadossi, n.26 - Primo piano

Documenti

Tributi - Regolamento per la disciplina dell'Imposta Municipale propria (IMU)

Dettagli: PDF 211.23 Kb

Tributi - Allegato A - Valori delle aree fabbricabili ai fini dell'applicazione IMU anno d'imposta 2025

Dettagli: PDF 111.93 Kb

Tributi - Determinazione aree fabbricabili ai fini IMU 2025

Dettagli: PDF 390.77 Kb

Tributi - Istruzioni Modello IMU

Dettagli: PDF 203.56 Kb

Tributi - Modello dichiarazione IMU

Dettagli: PDF 41.55 Kb

Tributi - Rimborso IUC (IMU, TASI, TARI)

Dettagli: PDF 56.84 Kb

Argomenti:

Pagina aggiornata il 17/04/2025

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?
Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri