Richiesta autorizzazione per passo carrabile

  • Servizio attivo

Il servizio permette di richiedere al Comune l’attivazione, la trasformazione o la richiesta di un parere per un'autorizzazione di passo carrabile


A chi è rivolto

Il servizio si rivolge a privati cittadini, aziende, enti o associazioni proprietari di immobili.

Chi può fare domanda

La richiesta può essere fatta:

  • dal proprietario;
  • da un comproprietario in possesso di delega degli altri comproprietari;
  • dall'amministratore di un condominio a seguito di delega dell'assemblea condominiale;
  • da un altro soggetto dotato di delega del proprietario.

Descrizione

Il servizio permette di richiedere al Comune l’attivazione, la trasformazione o la richiesta di un parere per un'autorizzazione di immissione alla viabilità (passo carrabile), come previsto dal Codice della strada, articolo 22, comma 1.

Il passo carrabile indica la zona per l’accesso dei veicoli alle proprietà private da una strada pubblica, in corrispondenza della quale vige il divieto di sosta (compreso quello del veicolo del titolare del passo carrabile).

L'autorizzazione si rilascia solo dopo il titolo edilizio abilitativo che autorizza il manufatto.

Come fare

La richiesta può essere fatta on line attraverso il sito del Comune. Per richiedere informazioni di pratiche complesse è possibile prendere appuntamento con il servizio disponibile sul sito comunale. Bisogna fornire indirizzo comprensivo di numero civico e gli estremi del titolo autorizzativo edilizio per la costruzione del passo carrabile ed elaborato grafico con l’indicazione delle misure necessarie.

Il passo carrabile può essere permanente - e in questo caso la sua durata è di 29 anni - oppure provvisorio (per esempio, per un cantiere) - e in questo caso la durata della concessione deve essere indicata al momento della richiesta.

L’immissione sulla viabilità pubblica da un passo carrabile concesso potrà avvenire unicamente in conformità del Codice della strada e del Regolamento edilizio comunale, condizioni che saranno verificate dagli uffici prima del rilascio o preventivamente su iniziativa del richiedente, previo appuntamento:

  • distanza dalle intersezioni pari a metri 12;
  • larghezza dell’apertura da metri 3 a metri 6;
  • arretramento dal filo carreggiata di almeno metri 4,5;
  • automazione dell’apertura.

Se la richiesta prevede un intervento sulla pavimentazione stradale (ad esempio uno scivolo per l'accesso dei veicoli) sarà necessario inviare una Richiesta di manomissione del suolo pubblico.

Cosa serve

Per utilizzare il servizio on line occorre avere SPID o CIE:

In caso di richiesta inoltrata dal legale rappresentante o da un delegato di un'impresa:

  • visura del legale rappresentante.

In caso di richiesta inoltrata da un delegato:

  • delega del beneficiario del servizio;
  • documento d'identità del beneficiario del servizio.

In caso di richiesta inoltrata dal comproprietario di un immobile:

  • documento d'identità degli altri comproprietari.

Per inoltrare la richiesta di attivazione o rilascio di parere preventivo servono:

  • estremi della pratica edilizia di autorizzazione alla costruzione del passo carrabile;
  • numero civico rilasciato dal Servizio Demografico del Comune;
  • relazione tecnica con planimetria della sede stradale e stato dei luoghi circostanti;
  • dichiarazione di immissione su viabilità pubblica

In caso di trasformazione di concessione provvisoria in concessione permanente, serve il numero della concessione provvisoria.

  • Accesso con SPID
  • Accesso con CIE (in alternativa al precedente)
  • Altri documenti come da casistiche specifiche

Cosa si ottiene

Autorizzazione al passo carrabile

Il passo carrabile è l'accesso che permette il transito in ingresso ed uscita dei veicoli da una strada ad uso pubblico verso un'area ad uso privato, idonea allo stazionamento di uno o più veicoli.

L'autorizzazione è rilasciata, ai sensi dell'articolo 22 comma 1 del Codice della strada (d.lgs 30 aprile 1992, n. 285), solo dopo il titolo edilizio abilitativo che autorizza il manufatto.

Dopo il rilascio dell'autorizzazione, il richiedente dovrà acquistare autonomamente la segnaletica da apporre in corrispondenza del passo carrabile con indicazione degli estremi dell'autorizzazione.

Tempi e scadenze

45 giorni

Giorni massimi di attesa dalla richiesta

Quanto costa

Imposta di bollo 16 Euro in fase di richiesta (solo in caso di attivazione e trasformazione della concessione)

Accedi al servizio

Oppure, puoi prenotare un appuntamento e presentarti presso gli uffici.

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Contatti

Polizia Locale

Via Brigate Partigiane, n.4 - Piano terra

Argomenti:

Pagina aggiornata il 10/04/2025

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?
Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri