Richiesta di permesso parcheggio invalidi

  • Servizio attivo

Il servizio permette di richiedere il rilascio, il rinnovo o il duplicato del contrassegno di parcheggio a persone con deambulazione impedita o ridotta


A chi è rivolto

Il servizio si rivolge alle persone, residenti a Carcare, con capacità di deambulazione impedita o sensibilmente ridotta certificata dalla Commissione medico-legale dell’ASL.

Chi può fare domanda

La richiesta di primo rilascio, rinnovo o duplicato del contrassegno di parcheggio per disabili può essere presentata da:

  • il beneficiario;
  • un delegato del beneficiario;
  • il tutore/amministratore di sostegno/procuratore speciale o generale;
  • l’esercente la responsabilità genitoriale del beneficiario in caso di minore.

Descrizione

Il contrassegno di parcheggio per disabili è un’autorizzazione per la circolazione e la sosta dei veicoli a servizio delle persone con ridotta capacità di deambulazione rilasciata dal Comune di Carcare, ai sensi dell’art. 381 del DPR 495/1992 e s.m.i.

Può avere:

  • validità di 5 anni, rinnovabile (se l’invalidità certificata è permanente);
  • validità inferiore o uguale a 5 anni specificata nella certificazione medica (se l’invalidità certificata è temporanea).

La data di decorrenza del contrassegno coincide con la data di decorrenza del verbale della Commissione Medico Legale.

Il contrassegno è conforme al modello previsto dalla raccomandazione n. 98/376/CE del Consiglio dell'Unione europea del 4 giugno 1998 ed è un documento strettamente personale, non è vincolato ad uno specifico veicolo, è valido in tutti i paesi membri dell’Unione Europea e fa riferimento al simbolo internazionale di accessibilità.

Durante l’utilizzo, lo stesso deve essere esposto, in originale, nella parte anteriore del veicolo, in modo che sia chiaramente visibile per i controlli.

Ai sensi dell’art. 188 comma 3 -bis del Codice della Strada (Dlgs 285/92) ai veicoli al servizio di persone con disabilità, titolari del contrassegno è consentito sostare gratuitamente nelle aree di sosta o parcheggio a pagamento, qualora risultino già occupati o indisponibili gli stalli a loro riservati.

Il contrassegno deve sempre essere restituito alla data di scadenza, in caso di cambio di residenza o in caso di decesso.

Il permesso non consente di sostare:

  • nei parcheggi personali, identificati da una palina che riporta un numero progressivo;
  • nei luoghi dove vige il divieto di fermata;
  • nei luoghi dove vige il divieto di sosta con rimozione coatta.

Per informazioni aggiuntive è possibile leggere la scheda informativa dell’ACI dedicata al contrassegno disabili.

Come fare

La richiesta può essere fatta on line attraverso il sito del Comune o presso gli uffici comunali, tramite appuntamento. In caso di accoglimento della richiesta gli uffici comunali contatteranno il beneficiario per fissare un appuntamento per il rilascio del contrassegno. All’appuntamento deve essere presente la persona interessata (o il tutore/amministratore di sostegno, il procuratore speciale o generale o l’esercente la responsabilità genitoriale del beneficiario), con una fototessera cartacea recente e l’eventuale contrassegno scaduto (in caso di rinnovo).

Cosa serve

Per utilizzare il servizio on line occorre avere SPID o CIE:

Per inoltrare la richiesta servono:

  • in caso di richiesta inoltrata da un delegato, documento d'identità e delega del beneficiario del servizio;
  • atto di nomina nel caso di tutore o amministratore di sostegno oppure atto di procura nel caso di procuratore speciale o generale;
  • una fototessera cartacea recente (non oltre 6 mesi) del titolare del contrassegno, da consegnare al momento del rilascio del contrassegno;

Inoltre, in caso di primo rilascio e di invalidità certificata temporanea:

  • certificazione medica rilasciata dalla Commissione medico-legale dell'ASL con il riconoscimento dell'art. 381 del DPR 495/1992.

In caso di rinnovo con invalidità certificata permanente:

  • certificato del medico curante.

In caso di richiesta di duplicato:

  • denuncia di furto o smarrimento (non serve in caso di deterioramento).
  • Accesso con SPID
  • Accesso con CIE (in alternativa al precedente)
  • Altri documenti come da casistiche specifiche

Cosa si ottiene

Permesso di parcheggio invalidi

Il contrassegno va collocato nella parte anteriore del veicolo e permette di beneficiare delle agevolazioni di parcheggio (e in alcuni casi sulla viabilità stradale, secondo quanto indicato nella segnaletica stradale). Il contrassegno è valido in tutti i Paesi dell'Unione Europea.

Il contrassegno è strettamente personale, non è vincolato a uno specifico veicolo ed è utilizzabile esclusivamente dal beneficiario e in sua presenza.

Tempi e scadenze

15 giorni

Giorni massimi di attesa dalla richiesta

Quanto costa

Imposta di bollo 32 Euro per i permessi di carattere temporaneo

Accedi al servizio

Oppure, puoi prenotare un appuntamento e presentarti presso gli uffici.

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Contatti

Polizia Locale

Via Brigate Partigiane, n.4 - Piano terra

Argomenti:

Pagina aggiornata il 10/04/2025

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?
Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri