Il contrassegno di parcheggio per disabili è un’autorizzazione per la circolazione e la sosta dei veicoli a servizio delle persone con ridotta capacità di deambulazione rilasciata dal Comune di Carcare, ai sensi dell’art. 381 del DPR 495/1992 e s.m.i.
Può avere:
- validità di 5 anni, rinnovabile (se l’invalidità certificata è permanente);
- validità inferiore o uguale a 5 anni specificata nella certificazione medica (se l’invalidità certificata è temporanea).
La data di decorrenza del contrassegno coincide con la data di decorrenza del verbale della Commissione Medico Legale.
Il contrassegno è conforme al modello previsto dalla raccomandazione n. 98/376/CE del Consiglio dell'Unione europea del 4 giugno 1998 ed è un documento strettamente personale, non è vincolato ad uno specifico veicolo, è valido in tutti i paesi membri dell’Unione Europea e fa riferimento al simbolo internazionale di accessibilità.
Durante l’utilizzo, lo stesso deve essere esposto, in originale, nella parte anteriore del veicolo, in modo che sia chiaramente visibile per i controlli.
Ai sensi dell’art. 188 comma 3 -bis del Codice della Strada (Dlgs 285/92) ai veicoli al servizio di persone con disabilità, titolari del contrassegno è consentito sostare gratuitamente nelle aree di sosta o parcheggio a pagamento, qualora risultino già occupati o indisponibili gli stalli a loro riservati.
Il contrassegno deve sempre essere restituito alla data di scadenza, in caso di cambio di residenza o in caso di decesso.
Il permesso non consente di sostare:
- nei parcheggi personali, identificati da una palina che riporta un numero progressivo;
- nei luoghi dove vige il divieto di fermata;
- nei luoghi dove vige il divieto di sosta con rimozione coatta.
Per informazioni aggiuntive è possibile leggere la scheda informativa dell’ACI dedicata al contrassegno disabili.