Richiesta pubblicazione di Matrimonio

  • Servizio attivo

Richiesta di pubblicazione di matrimonio


A chi è rivolto

La celebrazione del matrimonio deve essere preceduta dalla pubblicazione fatta a cura dell’ufficiale di Stato Civile.

Chi può fare domanda

La richiesta della pubblicazione deve farsi da ambedue gli sposi o da persona che ne ha da essi ricevuto speciale incarico e deve essere richiesta all’ufficiale dello Stato Civile del Comune dove uno degli sposi ha la residenza ed è fatta nei Comuni di residenza degli sposi.

Descrizione

Con la pubblicazione di matrimonio l’Ufficiale dello Stato Civile accerta che non esistano impedimenti alla celebrazione del matrimonio, rendendo pubblica l’intenzione degli sposi di voler contrarre matrimonio, tramite l’esposizione dell’atto di pubblicazione sull’Albo Pretorio on line, consultabile sul sito del Comune.

Lo straniero che vuole contrarre matrimonio deve presentare una dichiarazione dell’autorità competente del proprio Paese dalla quale risulti che giusta le leggi cui è sottoposto nulla osta al matrimonio, dichiarazione che varia da paese a paese secondo le vigenti convenzioni (nulla osta, Capacità matrimoniale, dichiarazione giurata ecc.). È consigliabile chiedere tale dichiarazione prima di rivolgersi all’Ufficio Stato Civile per verificare le modalità di rilascio e la eventuale traduzione e legalizzazione del documento (variano a seconda dello Stato che rilascia la dichiarazione). Il verbale di pubblicazione è redatto previo appuntamento, dopo l’esame della documentazione e la verifica dei requisiti previsti dalla legge. Nel caso in cui uno dei due sposi non parli la lingua italiana, occorre un interprete. Il matrimonio può essere celebrato dopo il quarto giorno dalla compiuta pubblicazione e non oltre i sei mesi.

Come fare

Gli sposi devono far pervenire all’Ufficio di Stato Civile la richiesta di pubblicazione di matrimonio, con congruo anticipo rispetto alla data di matrimonio, all’Ufficiale di stato civile del comune di residenza, per l’avvio del procedimento.

L’Ufficiale di Stato Civile accertato che almeno uno dei nubendi sia residente a Carcare, verifica i documenti d’identità degli sposi, il tipo di matrimonio e:

  • in caso di rito civile, la disponibilità della data
  • in caso di rito religioso o cattolico, che ci siano i tempi necessari allo svolgimento delle pratiche burocratiche.

La pratica di richiesta di pubblicazione di matrimonio deve essere inoltrata attraverso l'apposita procedura online, oppure recapitata all'Ufficiale di Stato Civile mediante prenotazione di appuntamento.

Cosa serve

Se hai la cittadinanza italiana:

  • un documento di identità valido;
  • una marca da bollo da 16 euro; nel caso di residenze in due comuni diversi due marche da bollo.
    È prevista una ulteriore marca da bollo da 16 euro nel caso di richiesta di delega di celebrazione del matrimonio civile presso un altro comune.

 Se non hai la cittadinanza italiana:

  • passaporto se hai una cittadinanza non dell'Unione Europea (Ue);
  • passaporto o carta d'identità straniera se hai una cittadinanza Ue;
  • Nulla osta o certificato di capacità matrimoniale, rilasciato dall'autorità straniera competente (documento da consegnare al momento della richiesta di pubblicazione presso il comune di residenza);
  • se non conosci la lingua italiana devi essere assistito da un interprete sia al momento di richiesta delle pubblicazioni, sia al momento della celebrazione del matrimonio.
  • Un documento di identità valido
  • Una marca da bollo da 16 euro, nel caso di residenze diverse due marche da bollo
  • Una marca da bollo da 16 euro, nel caso di richiesta di delega di celebrazione del matrimonio civile presso un altro comune

Cosa si ottiene

La pubblicazione in Albo Pretorio della richiesta

Tempi e scadenze

20 giorni: Termine massimo evasione pratica salvo eventuali sospensioni.

Verrà inviata comunicazione con l'esito delle verifiche effettuate e con la data e ora dell'appuntamento per recarsi negli uffici comunali per effettuare la pubblicazione.

 

8 giorni: Affissione all'Albo Pretorio

Le pubblicazioni rimangono visibili online per 8 giorni consecutivi, successivamente dalla data dell’appuntamento.

 

3 giorni: Deposito dell'atto di pubblicazione

Dopo il periodo di affissione, l'atto resta depositato in ufficio per tre giorni, per ricevere eventuali opposizioni.

 

180 giorni: Validità pubblicazioni

Il matrimonio può essere celebrato nei 180 giorni di validità delle pubblicazioni. Se trascorsi 180 giorni il matrimonio non è stato celebrato, la pubblicazione scade senza produrre effetti.

Quanto costa

1 marca da bollo da Euro 16,00

+ 1 marca da bollo da Euro 16,00 se i due nubendi sono residenti in due Comuni diversi

+ 1 marca da bollo da Euro 16,00 se viene richiesta la delega per la celebrazione del matrimonio in altro Comune

Accedi al servizio

Oppure, puoi prenotare un appuntamento e presentarti presso gli uffici.

Ulteriori informazioni

Come funziona

Devi firmare il verbale di richiesta di pubblicazione davanti all’ufficiale di stato civile, non servono testimoni.
L'ufficio preposto chiede ai comuni di nascita e di residenza la documentazione necessaria a dimostrare l'esattezza delle dichiarazioni rese dai futuri sposi, poi pubblica l'atto all'Albo Pretorio.
La pubblicazione è visibile online accedendo alla pagina Albo Pretorio online/pubblicazioni matrimonio.
L'ufficiale dello Stato civile richiede la stessa procedura al comune di residenza dello sposo, della sposa se diverso da Carcare.

Matrimonio religioso

Se hai deciso di sposarti con rito religioso, devi presentare all’ufficiale di stato civile la richiesta di pubblicazione rilasciata dal Parroco o dal Ministro di culto (se previsto).
Dal quarto giorno successivo alla fine delle pubblicazioni viene rilasciato il nulla osta da consegnare al Parroco o al Ministro di culto. Il nulla osta alla curia di Carcare viene trasmesso direttamente dall'ufficio.

Quanto dura la pubblicazione

  • deve restare pubblicata all'albo pretorio dei Comuni di residenza di entrambi gli sposi, per almeno 8 giorni.
  • dura 180 giorni, trascorso quel tempo decade e non puoi più celebrare il matrimonio

Quando e dove celebrare il matrimonio

  • Devi celebrare il matrimonio entro i 180 giorni successivi alla pubblicazione
  • la celebrazione può avvenire in qualsiasi comune italiano.
    Nel caso di matrimonio civile da celebrarsi in comune diverso da quello di residenza degli sposi, gli stessi provvederanno a richiedere l'apposita delega alla celebrazione in altro comune.

Per approfondire

Normativa di riferimento

Se non hai la cittadinanza italiana

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Contatti

Argomenti:

Pagina aggiornata il 10/04/2025

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?
Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri