Il seppellimento di un defunto, previa denuncia di morte presentata nel Comune dove è avvenuto il decesso, può avvenire per inumazione di una salma o per tumulazione di una salma o di un'urna cineraria.
L'inumazione di una salma è la procedura di sepoltura del defunto in una fossa scavata sotto terra in apposita area a seguito di stipula di concessione cimiteriale ovvero in campo comune. In questo caso la salma del defunto va inserita in una cassa di legno.
La tumulazione di una salma è la procedura di sepoltura del defunto all'interno di una delle seguenti soluzioni:
- Loculo (previa richiesta di nuova concessione)
- Loculo per il quale è già stata stipulata apposita concessione cimiteriale (in corso di validità)
- Tomba di famiglia per la quale è già stata stipulata apposita concessione cimiteriale (in corso di validità)
In questo caso la salma del defunto va inserita in una doppia cassa (di norma, legno all'esterno e zinco all'interno) ermeticamente sigillata.
La tumulazione di urna cineraria è la procedura di sepoltura del defunto, a seguito della sua cremazione, all'interno di una delle seguenti soluzioni:
- Ossario (previa richiesta di nuova concessione)
- Loculo (previa richiesta di nuova concessione)
- Ossario per il quale è già stata stipulata apposita concessione cimiteriale (in corso di validità)
- Loculo per il quale è già stata stipulata apposita concessione cimiteriale (in corso di validità)
- Tomba di famiglia per la quale è già stata stipulata apposita concessione cimiteriale (in corso di validità)