SUAP – Sportello Unico Attività Produttive

  • Servizio attivo

Il SUAP (Sportello Unico per le Attività Produttive) è l'ufficio dove gli imprenditori possono avviare o sviluppare un'impresa e ricevere tutti i chiarimenti sui requisiti, la modulistica e gli adempimenti necessari


A chi è rivolto

A tutte le imprese, individuali o collettive, iscritte alla Camera di Commercio e, in caso di edilizia produttiva, i privati proprietari di immobili adibiti ad impianti ed attività produttive, nonchè le Agenzie per le imprese ed i soggetti privati, dotati di personalità giuridica al quale sono riconosciute funzioni di natura istruttoria e d'asseverazione (D.P.R. n. 159 del 9 luglio 2010)

Descrizione

Come stabilito dal D.P.R. 160/2010 il SUAP è l'unico soggetto pubblico di riferimento territoriale per tutti i procedimenti che abbiano ad oggetto l'esercizio di attività produttive e di prestazione di servizi, e quelli relativi alle azioni di realizzazione, trasformazione, ristrutturazione o riconversione, ampliamento o trasferimento, nonché cessazione delle suddette attività.

Lo Sportello si occupa di curare i rapporti con gli uffici (sia interni che esterni al Comune) coinvolti nelle varie fasi relative all’avvio o alla modifica dell’attività.

Ogni comunicazione sia tra cittadino e SUAP e tra SUAP e gli Altri Enti o Uffici avviene esclusivamente tramite modalità telematica.

Tutte le segnalazioni, domande, comunicazioni e dichiarazioni relative alle attività di competenza del SUAP devono quindi essere presentate esclusivamente in forma telematica mediante l’utilizzo del portale SUAP del Comune di Carcare.  Le eventuali richieste presentate attraverso altri canali sono respinte dal Suap in quanto non conformi alla normativa vigente.

Come fare

Tutte le domande, le dichiarazioni, le segnalazioni e le comunicazioni concernenti le attività produttive di beni e servizi, rientranti nel campo di applicazione del SUAP, devono essere presentate esclusivamente per via telematica tramite il portale SUAP del Comune di Carcare 

Cosa serve

Occorre essere in possesso di Identità Digitale SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale) o CIE (Carta di identità elettronica), necessari per poter accedere ai servizi online della Pubblica Amministrazione. È possibile ottenere l’identità digitale rivolgendosi: online ai gestori di identità abilitati (il cui elenco è consultabile al link https://www.spid.gov.it/cos-e-spid/come-attivare-spid/).

  • Identità digitale SPID
  • Carta di identità elettronica CIE (se non si possiede lo SPID)

Cosa si ottiene

Le diverse autorizzazioni e/o nulla osta per le relative attività commerciali

Tempi e scadenze

I tempi variano in relazione alla pratica/richiesta inoltrata.

Accedi al servizio

Oppure, puoi prenotare un appuntamento e presentarti presso gli uffici.

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Contatti

Area Tecnica

Via Brigate Partigiane, n.4

Argomenti:

Pagina aggiornata il 10/04/2025

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?
Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri