Chiesa Calasanziana di Sant’Antonio abate

Conosciuta come “Chiesa del Collegio”, la sua prima pietra fu posta il 10 giugno 1621.

Descrizione

https://comune.carcare.sv.it/wp-content/uploads/2025/02/Chiesa-Calsanziana.jpg
Conosciuta come “Chiesa del Collegio”, la sua prima pietra fu posta il 10 giugno 1621, sul terreno del Lagaccio (donato dai fratelli Castellani agli Scolopi). L’edificio è incastonato nel complesso scolopico fondato da San Giuseppe Calasanzio. La chiesa venne intitolata a Sant'Antonio Abate in relazione al trasferimento dell’omonima cappella eretta in precedenza nella chiesa parrocchiale carcarese. L’aspetto odierno della facciata è romanico, ma in passato aveva guglie e pinnacoli dipinti, tipicamente gotici, ed era stata realizzata su disegno del convittore Massuccone. Al centro si riconosce l’insegna dell’Ordine scolopico, con il monogramma mariano e lo stemma di Casa Savoia. L’interno della chiesa è a croce greca e sulla cupola quattro tondi raffigurano i Santi Evangelisti; sul medaglione sopra l’entrata sono affrescati angeli e putti musicanti. Interessanti, oltre alle tele e alle statue, i monumenti marmorei ispirati a illustri e benemeriti Scolopi del passato.

Modalità di accesso

Accesso pedonale e per disabili.

Indirizzo

Piazza Calasanzio

Ultimo aggiornamento: 07/02/2025, 11:21

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?
Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri