Villa Biavasco

Questa Villa fu fatta edificare in epoca fascista come residenza estiva del sergente Biavasco, impiegato come agente di commercio alla vetreria Mattoi-Carena.

Descrizione

https://comune.carcare.sv.it/wp-content/uploads/2025/02/Villa-Biavasco.jpg
Questa Villa fu fatta edificare in epoca fascista come residenza estiva del sergente Biavasco, impiegato come agente di commercio alla vetreria Mattoi-Carena. Costui sposò Jole Bormioli, appartenente ad una delle famiglie più facoltose di Altare, e a lei venne dedicata la Villa il cui nome originario era infatti Villa Jole. La Villa si eleva su due piani più sottotetto; il prospetto principale è arricchito dalla presenza, a piano terra, di una loggia che ospita l’ingresso e sorregge il balcone del piano superiore con balaustra. L’ingresso è ampio e spazioso ed era impreziosito dalla presenza di un pianoforte, suonato dalla figlia di Biavasco, Olga, la quale intratteneva con la sua musica i partecipanti alle sfarzose feste che si tenevano nel parco di Villa Fina. Vicino all’atrio si trovavano altre due stanze: una caratterizzata da un salotto in pelle e l’altra adibita a spogliatoio per ricevere gli ospiti. Al primo piano vi erano due camere, un ampio bagno e due stanze per i nipoti. La Villa possedeva inoltre delle cantine molto grandi che ospitavano la stireria, il locale caldaie e un’abitazione – tuttora presente – riservata al custode.

Modalità di accesso

Accesso privato.

Indirizzo

Via Vecchia di Plodio

Ultimo aggiornamento: 07/02/2025, 12:05

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?
Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri