Descrizione

Venne costruita all’inizio del secolo scorso. Il nucleo principale risale ai primi del ‘900, venne poi sopraelevata di un piano su progetto dell’ingegnere Angelo Massardo nel 1910. L’edificio, fatto costruire dai marchesi Centurione, passò poi ai Raggi-De Marini e infine, agli inizi degli anni ’70, al Comune di Carcare.
Destinata a residenza estiva della famiglia di cui conserva il nome, durante la seconda Guerra Mondiale venne occupata dalle truppe tedesche. Fu poi presa in affitto dalla Società Ferrania come abitazione per i propri dipendenti.
E’ un edificio perfettamente simmetrico a pianta rettangolare, di piccole dimensioni, con tetto a quattro falde. La facciata principale ha un cornicione marcapiano che separa il piano terra dal primo. Il basamento, al di sotto della cornice, è decorato a finto bugnato. Le aperture del piano nobile hanno dimensioni maggiori di quelle del piano superiore, in relazione alla diversa importanza dei piani. Originariamente la Villa era circondata da una vasta proprietà che si estendeva per circa cento ettari, coltivati a grano e granoturco, che comprendeva anche tre cascine ed un mulino. Una parte di questo vasto appezzamento venne venduta alla contessa Adele Borromeo, la quale vi fece edificare l’omonima Villa.