Avviso pubblico per la ricerca di manifestazioni di interesse da parte di soggetti interessati alla sponsorizzazione della manifestazione “Cittadella Natalizia Carcarese”

Dettagli della notizia

Avviso sponsorizzazioni manifestazione "Cittadella Natalizia Carcarese"

Data:

27 Novembre 2025

Tempo di lettura:

Descrizione

IL RESPONSABILE DELL’AREA AMMINISTRATIVA

Visto l’art. 43 della legge 27 dicembre 1997, nr. 449;

Visto l’art. 28, comma 2 bis della legge 23 dicembre 1998, nr. 448;

Visto l’art. 119 del Decreto Legislativo 18 agosto 2000, n. 267;

Visto l’art. 134 del D.lgs. 36/2023;

Vista la Deliberazione G.C. n. 139 del 14/10/2025;

Richiamata la propria Determinazione n. 759 del 20/11/2025 di approvazione del presente Avviso pubblico;

RENDE NOTO

che il Comune di Carcare intende procedere alla ricerca di soggetti, pubblici o privati, disponibili a concludere contratti di sponsorizzazione finanziaria a sostegno della manifestazione “Cittadella Natalizia Carcarese” che si terrà in Carcare dal 8 dicembre 2025 al 6 gennaio 2026.

Art. 1

Soggetto promotore dell’iniziativa

  1. Il Comune di Carcare, in qualità di soggetto responsabile della procedura di sponsorizzazione, assume il ruolo di sponsee. Il presente Avviso, in alcun modo vincolante per l’Amministrazione, è finalizzato alla ricezione di proposte di sponsorizzazione liberamente valutabili dal Responsabile dell’Area Amministrativa in modo discrezionale.
  2. L’Amministrazione si riserva di individuare i candidati con i quali stipulare il contratto di sponsorizzazione, riservandosi in particolare di concludere diversi contratti di sponsorizzazione per la medesima iniziativa. In tal caso gli spazi pubblicitari potranno essere condivisi tra i vari sponsor, in modo proporzionale all’importo della sponsorizzazione come indicato al successivo art. 2.

Art. 2

Oggetto della sponsorizzazione, caratteristiche ed elementi essenziali delle proposte.

  1. Il contratto avrà ad oggetto una erogazione economica, nella misura minima di € 500,00, quale sponsorizzazione finanziaria ai sensi dell’art. 43 della legge n. 449/1997, dell’art. 134, comma 4, del D. Lgs. 36/2023 e dell’art. 119 del D. Lgs. 267/2000. Per sponsorizzazione finanziaria si intende la sponsorizzazione che si attua per il tramite del versamento, da parte dello sponsor in favore dello sponsee, di una somma di denaro corrispondente al valore della sponsorizzazione medesima.
  2. Il Comune garantisce, quale controprestazione del versamento offerto:
a) per sponsorizzazioni di importo compreso tra € 500,00 ed € 2.500,00:

- Esposizione di massimo due bandiere, con logo dello sponsor, in prossimità o all’interno dell’area dell’evento;

- Esposizione di massimo due striscioni pubblicitari, con logo dello sponsor, in prossimità o all’interno dell’area dell’evento;

- Esposizione del logo dello sponsor su tutto il materiale pubblicitario dell’iniziativa realizzato dal Comune;

b) per sponsorizzazioni di importo superiore a € 500,00 e inferiore a € 5.000,00:

- Esposizione di massimo tre bandiere, con logo dello sponsor, in prossimità o all’interno dell’area dell’evento;

- Esposizione di massimo tre striscioni pubblicitari, con logo dello sponsor, in prossimità o all’interno dell’area dell’evento;

- Esposizione del logo dello sponsor su tutto il materiale pubblicitario dell’iniziativa realizzato dal Comune;

- Esposizione del logo dello sponsor e indicazione del link diretto al sito istituzionale dello sponsor sulle pagine internet dedicate all’iniziativa curate dal Comune;

c) per sponsorizzazioni di importo superiore a € 5.000,00:

- Esposizione di massimo cinque bandiere, con logo dello sponsor, in prossimità o all’interno dell’area dell’evento;

- Esposizione di massimo cinque striscioni pubblicitari, con logo dello sponsor, in prossimità o all’interno dell’area dell’evento;

- Esposizione del logo dello sponsor su tutto il materiale pubblicitario dell’iniziativa realizzato dal Comune;

- Esposizione del logo dello sponsor e indicazione del link diretto al sito istituzionale dello sponsor sulle pagine internet dedicate all’iniziativa curate dal Comune;

- Possibilità per lo sponsor e a sua cura di consegnare a tutti i partecipanti un gadget personalizzato con il proprio logo;

- Presenza dello sponsor alla cerimonia di apertura dell’evento, con cinque inviti riservati a suo favore;

- Possibilità per lo sponsor, previo assenso dell’Amministrazione, di utilizzare lo status di sponsor nelle proprie campagne di comunicazione.

  1. Il materiale pubblicitario di cui al precedente comma, ove non diversamente previsto, è realizzato a cura e spese dello sponsor e valutato dall’Amministrazione. Sono escluse le sponsorizzazioni aventi oggetto forme di esposizione pubblicità vietate, anche in forma indiretta, dalla normativa vigente. L’Amministrazione si riserva di non accettare proposte che, per la natura della sponsorizzazione o per le attività dello sponsor, siano ritenute incompatibili con l’attività istituzionale, la pubblica decenza e gli indirizzi del soggetto promotore. L'Amministrazione, a suo insindacabile giudizio, si riserva di rifiutare qualsiasi sponsorizzazione qualora:
a) ravvisi nel messaggio pubblicitario un possibile pregiudizio o danno alla sua immagine o alle proprie iniziative;

b) la reputi inaccettabile per motivi di inopportunità generale.

4. Sono in ogni caso escluse le sponsorizzazioni riguardanti:
a) propaganda di natura politica, sindacale, filosofica o religiosa;

b) pubblicità diretta o collegata alla produzione o distribuzione di tabacco, prodotti alcolici, materiale pornografico o a sfondo sessuale, armi;

c) messaggi espressione di fanatismo, razzismo, odio o minaccia.

5. La sponsorizzazione si configura come operazione permutativa e trova, quindi, applicazione la disciplina sull’I.V.A. secondo quanto previsto dal D.P.R. 26 ottobre 1972, n. 633 e ss.mm.ii., nonché dei regolamenti, circolari e pareri espressi dall’Agenzia delle Entrate in materia. In particolare, l'agenzia delle Entrate ha affermato, nella risoluzione 88/E dell'11 luglio 2005, che l'operazione di sponsorizzazione va assoggettata a IVA con l'aliquota ordinaria, da applicare sulle somme versate dallo sponsor a fronte della prestazione di servizi dello "sponsee". Ciò in quanto la sponsorizzazione è stata qualificata come una «forma atipica di pubblicità commerciale», alla quale si deve di conseguenza riconoscere, in base all'articolo 4, comma 5, lettera i), del D.P.R. 633 del 1972, carattere «in ogni caso commerciale», anche se la prestazione è resa da un ente pubblico o privato che non ha per oggetto esclusivo o principale l'esercizio di attività commerciali. L’importo di ciascun contratto di sponsorizzazione sarà quello risultante dall’offerta dell’aggiudicatario, maggiorata dell’IVA di legge. Il Comune, sponsee, richiederà agli sponsor il pagamento degli importi dagli stessi dovuti, emettendo, contestualmente al versamento, fattura assoggettata ad IVA di legge. Nessun onere economico potrà essere ascritto all’amministrazione comunale onde per cui allo sponsor verrà richiesto il versamento dell’IVA al 22%, o comunque nei termini di legge, sulla sponsorizzazione.

Art. 4

Soggetti ammessi

  1. Possono partecipare alla presente procedura i soggetti, pubblici o privati (persone fisiche o giuridiche), in possesso dei requisiti di ordine generale di cui all’ 94 e seguenti del D. Lgs. n. 36/2023 e privi di impedimenti a contrarre con la Pubblica Amministrazione.
  2. Non sono ammessi soggetti che:
- perseguano fini contrastanti o non coerenti con gli interessi pubblici e con i valori espressi

da questa Amministrazione;

- siano in situazione di conflitto di interesse in ragione dei contenuti dell’attività oggetto della

sponsorizzazione;

- abbiano contenziosi in corso con l’Amministrazione Comunale;

- risultino non in regola con i versamenti di imposte o tasse dovute all’Amministrazione.

Art. 5

Modalità e termini di presentazione della proposta

  1. I soggetti interessati a sostenere l’iniziativa dovranno inviare, entro le ore 10:00 del giorno 3/12/2025, la proposta di sponsorizzazione conformemente al modulo allegato al presente avviso (Allegato A), alla scrivente Amministrazione, esclusivamente mediante posta elettronica certificata al seguente indirizzo: protocollo@comunecarcarecert.it. La pec dovrà riportare come oggetto: “Avviso pubblico sponsorizzazioni Cittadella Natalizia Carcarese”.
  2. La domanda di partecipazione dovrà essere sottoscritta (possibilmente con firma digitale oppure con documenti firmati e scansionati accompagnati da documento di identità) dal legale rappresentante o da suo delegato.
  3. In caso di proposta presentata da raggruppamento temporaneo ai sensi dell’ 65 lett. e) del D. Lgs 36/2023 e/o da consorzio ordinario ai sensi dell’art. 65 lett. f) già costituiti, il modulo di partecipazione (Allegato A), con relative dichiarazioni, deve essere compilato e sottoscritto dal mandatario. In caso di raggruppamento temporaneo o consorzi ordinari di concorrenti ancora non costituiti il modulo di partecipazione (Allegato A), con relative dichiarazioni, deve essere compilato e sottoscritto da ciascuno dei soggetti che costituiranno il raggruppamento temporaneo o il consorzio ordinario di concorrenti.
  4. La pec dovrà contenere:
a) la domanda di partecipazione (Allegato A), contenente le dichiarazioni sostitutive ai sensi del D.P.R. 445/2000, in cui l’interessato dovrà indicare il valore complessivo offerto compreso di iva 22%;

b) l’eventuale documentazione comprovante i poteri di rappresentanza del firmatario;

c) l’eventuale fotocopia della carta di identità in corso di validità del legale rappresentante.

Art. 6

Valutazione delle offerte

  1. Le proposte pervenute entro il termine previsto dal precedente art. 5 saranno valutate dal Responsabile del procedimento.
  2. Previa verifica della sussistenza dei requisiti richiesti per la partecipazione all’Avviso, le proposte ammesse potranno essere accolte senza limiti di esclusiva.
  3. L’affidamento (in sponsorizzazione) avviene mediante accettazione della proposta di sponsorizzazione. L’accettazione è preceduta da determinazione del Responsabile dell’Area Amministrativa.
  4. La presentazione dell’offerta non vincola l’Amministrazione che potrà, a suo insindacabile giudizio, decidere di realizzare diversamente l’evento proposto oppure di non realizzarlo nel caso in cui nessuna proposta sia ritenuta idonea all’esito della valutazione. In ogni caso, trattandosi di valutazione amministrativa discrezionale, il mancato accoglimento delle proposte non potrà dare luogo, nei confronti dell’Amministrazione, a richieste di compensi, indennizzi o rimborsi di sorta.
  5. L’Amministrazione si riserva la possibilità di pubblicare chiarimenti afferenti il presente Avviso sul proprio sito istituzionale, per cui gli interessati sono invitati a controllare l’eventuale pubblicazione.

Art. 7

Contratto di sponsorizzazione

  1. I rapporti tra il Comune di Carcare, quale Sponsee, e lo Sponsor saranno disciplinati da successivo contratto stipulato in base alla normativa vigente e finalizzato, per lo Sponsee, ad ottenere risparmi di spesa.
  2. Lo schema tipo di tale contratto è pubblicato insieme al presente Avviso e ne costituisce parte integrante (Allegato B). Altri elementi non previsti dallo schema tipo di contratto potranno essere definiti tra Sponsor e Sponsee.
  3. Rimangono a carico dello Sponsor le spese relative al pagamento di imposte, tasse o corrispettivi comunque denominati, previsti da leggi o regolamenti, derivanti dall’esecuzione del contratto. I soggetti che verranno individuati come Sponsor potranno godere dei vantaggi fiscali derivanti dagli investimenti in contratti di sponsorizzazione previsti dalla vigente normativa.
  4. È vietata la cessione del contratto, anche in caso di cessione o trasferimento dell’azienda, salvo espressa autorizzazione del Comune.

Art. 8

Responsabile del procedimento

  1. Il responsabile del procedimento è il dott. Enrico Fracchia, Responsabile dell’Area Amministrativa.
 

Art. 9

Richieste di chiarimenti o di informazioni

  1. Eventuali chiarimenti di qualsiasi natura in relazione al presente avviso possono essere richiesti telefonicamente o mediante posta elettronica all’Area Amministrativa – Servizio Cultura e Manifestazioni, al numero 0195154104-108 oppure via email all’indirizzo amministrativa@comune.carcare.sv.it

Art. 10

Trattamento dei dati personali

  1. Ai sensi del Regolamento Europeo G.D.P.R. n. 679/2016 e del D.lgs. n. 196/2003 e s.m.i. i proponenti prestano il proprio consenso al trattamento dei dati personali all’esclusivo fine della partecipazione alla presente procedura e della conseguente gestione amministrativa, contrattuale e contabile. Titolare del trattamento è il Comune di Carcare e responsabile è l’Avv.        Simona          Termine,           email:           simona.termine@email.it;            pec:
avv.simonatermine@pec.giuffre.it

  1. Il conferimento dei dati è obbligatorio e la mancata indicazione preclude la ricevibilità e la valutazione dell’istanza con la conseguente esclusione dalla procedura.
  2. Il trattamento dei dati forniti direttamente dagli interessati o, comunque, acquisiti per le suddette finalità è effettuato nel rispetto dei principi di pertinenza e non eccedenza, anche con l’utilizzo di procedure informatiche nei limiti necessari all’espletamento delle funzioni istituzionali.
Allegati:

  1. – Modello di domanda;
  2. – Schema del contratto.
Carcare, li 26 novembre 2025

IL RESPONSABILE DELL’AREA AMMINISTRATIVA (dott. Enrico FRACCHIA)

https://comune.carcare.sv.it/wp-content/uploads/2025/03/avviso-300x200-1.jpg

Ultimo aggiornamento: 27/11/2025, 09:47

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?
Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri