Il Collegio Calasanzio

Il 1621 è l’anno che segna l’inizio della presenza dei Padri Scolopi a Carcare con la posa della prima pietra per la costruzione della chiesa, cui seguirà l’edificazione dei locali per i Padri, per le scuole e per gli studenti.

Descrizione

https://comune.carcare.sv.it/wp-content/uploads/2025/02/Liceo-Calasanzio.jpg
Il 1621 è l’anno che segna l’inizio della presenza dei Padri Scolopi a Carcare con la posa della prima pietra per la costruzione della chiesa, cui seguirà l’edificazione dei locali per i Padri, per le scuole e per gli studenti. In quegli anni Carcare apparteneva al Marchesato di Finale, che era stato ceduto alla Spagna; il fondatore delle Scuole Pie, il Calasanzio, era spagnolo e si trovava a Roma, dov’erano pure i fratelli Castellani che lo invitarono alla fondazione dei Collegio a Carcare. Giuseppe Calasanzio – oggi venerato come Santo – si interessò molto della casa di Carcare, ne delineò personalmente il progetto e seguì direttamente la costruzione e gli sviluppi. L’edificio del Collegio, che un tempo accolse molti studenti provenienti da ogni parte (anche dall’estero) sotto la guida di illuminati ed illustri Scolopi, oggi ospita il Liceo Classico e Scientifico Statale.

Modalità di accesso

Accesso pedonale e per disabili.

Indirizzo

Piazza Calasanzio

Ultimo aggiornamento: 11/02/2025, 15:41

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?
Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri